Social media marketing, un percorso di lungo periodo
Il 2020 ha cambiato radicalmente il modo di approcciarsi ai social e, come sottolineato dal Global Digital Report compilato da We Are Social in collaborazione con Hootsuite, gli utenti attivi a livello mondiale hanno superato i 4 miliardi.
Un quadro che dovrebbe spingere le aziende a riflettere sull’importanza della presenza sui canali social, cercando di ottimizzarla con strategie di social media marketing. Ma anche, e soprattutto, portare alla consapevolezza che, nel momento in cui si inizia a curare l’immagine della propria attività sui social, si dà il via a un processo di lungo periodo.
Come si struttura un percorso di social media marketing
Lo sviluppo di un’efficace strategia di social media marketing prevede una pianificazione precisa e richiede tempo. Un percorso che trova delle similitudini con l’iscrizione in palestra: non basta un mese di allenamento per perdere peso e ottenere un corpo ben definito. E proprio come nel fitness, se nel social media marketing si punta ad obiettivi ambiziosi serve il supporto di professionisti, in grado di aiutare l’azienda ad ottenere, nel tempo, risultati concreti.
Essendo progetti complessi, le strategie realizzate da agenzie specializzate in social media marketing non si possono spiegare dettagliatamente in poche righe, ma il piano di lavoro si articola generalmente in quattro fasi.
Social Listening. È la fase di analisi: i professionisti dell’agenzia esaminano la situazione di partenza dell’azienda, considerando sia la presenza social, sia quella di altri asset, come per esempio il sito ufficiale. Si identifica inoltre il target di riferimento, considerando i temi di interesse e il comportamento sui social. Sempre nel corso di questo step, si tracciano gli obiettivi della strategia.
Social Influencing. Gli esperti forniscono al cliente delle indicazioni specifiche sui contenuti da pubblicare sui vari canali social e, quando previsto, provvedono anche alla creazione degli stessi. Ovviamente testi, grafiche e ogni altro aspetto dei contenuti vengono realizzati tenendo conto delle specifiche linee guida definite nella fase di analisi, relative anche al tono di voce del brand e alla palette di colori da utilizzare nei contenuti grafici. Un lavoro di concerto mirato ad aumentare engagement, traffico sul sito e retargeting.
Social Networking. Per aumentare la visibilità di brand e prodotti è fondamentale l’interazione con il pubblico e, soprattutto, con aziende e influencer che hanno molto seguito. Un processo che avviene attraverso la pubblicazione di contenuti ad hoc (anche mirati per specifiche fasce di pubblico) e l’instaurazione di partnership. Gli strumenti utili in questa fase sono numerosi: si va dalla creazione di un gruppo Facebook legato al proprio brand, all’ideazione di contest in cui si invitano gli utenti a realizzare contenuti con al centro i prodotti dell’azienda. Gli User Generated Content rappresentano in ogni caso ottimi strumenti per lo sviluppo di un network e per far passare l’immagine di un brand attento al cliente.
Social selling. È la fase in cui si realizzano gli obiettivi di vendita e lead generation che sono alla base dell’intera strategia. Si ha un incremento del tasso di conversione, grazie anche ad interventi programmati di upselling, con offerte studiate per trasformare i lead in clienti.
Il mindset giusto per approcciarsi al social media marketing
Spesso gli imprenditori sottovalutano questo aspetto e, presi dall’entusiasmo, si lanciano nel mondo del digital marketing, aprendo un blog, ottimizzando la presenza sui social o promuovendo il brand. Per poi abbandonare il progetto quando si accorgono che non arrivano risultati sperati.
Per ottenerli, è necessario pianificare con attenzione i vari interventi, presentando particolare attenzione a:
- Ricerca e raccolta di informazioni sulle specificità di ciascun social e sul tempo che, mediamente, chi investe impiega per ottenere risultati.
- Analisi del pubblico, incluse le aspettative rispetto al brand e gli obiettivi del target.
- Selezione dei canali social su cui promuovere il brand: non è necessario essere presenti su tutte le piattaforme e non tutte sono adatte ad ogni azienda.
- Definizione degli obiettivi della campagna attraverso indicatori di prestazione misurabili (KPI).
- Analisi e monitoraggio dei risultati ottenuti con ogni intervento sui social.
Chiaramente in corso d’opera possono essere necessarie delle correzioni della strategia, basate sul riscontro ottenuto da ogni post pubblicato. Uno dei tanti aspetti che richiede la presenza di conoscenze settoriali e approfondite. È per questo che nella maggior parte dei casi le soluzioni fai-da-te falliscono.
Una strategia efficiente si basa infatti sulla sinergia di figure specializzate: dal brand strategist al copywriter. È essenziale quindi affidarsi a un’agenzia specializzata, unico partner possibile per far crescere il business con il social media marketing.
Vuoi scoprire i vantaggi di un supporto strategico per la tua azienda? Visita ora la nostra pagina dedicata ai servizi di social media marketing e contattaci. Svilupperemo un piano editoriale su misura per te.