Perché una strategia social è fondamentale per il tuo business
La presenza online è fondamentale per qualsiasi PMI o libero professionista. Ma per emergere nel mercato digitale non basta un sito vetrina, bisogna catturare l’attenzione del target. E il mondo social gioca un ruolo cruciale. Come sfruttarne al meglio le sue potenzialità? Con un approccio strategico alla gestione dei social media.
Solo mettendo in atto una strategia adeguata, definita con l’aiuto di una social media agency, è possibile ottenere risultati concreti.
I rischi di una presenza social non organizzata
Sono i dati a spiegare l’importanza di una strategia social. Basti pensare che nel 2020 gli utenti iscritti alle piattaforme in questione sono risultati circa 3,8 miliardi. Ovvero il 49% della popolazione mondiale.
Un bacino di utenza che può avere, rispetto al brand, due tipi di bisogni.
- Bisogni latenti: ossia una domanda su un prodotto o un servizio che non viene esplicitata fino a quando l’utente non si trova davanti un determinato contenuto (come un annuncio pubblicitario).
- Bisogni espressi: una chiara consapevolezza di cosa e dove cercare (per esempio la nuova collezione di un determinato brand seguito su Instagram).
Poiché sempre più aziende sono presenti sui social, in assenza di una strategia il pericolo è di farsi surclassare dalla concorrenza, perdendo terreno in termini di brand awareness.
A rendere ancora più rischiosa la mancanza di una strategia social è la crescente tendenza tra le aziende ad implementare i pulsanti di vendita online sui propri profili social. Il giro d’affari del social commerce è infatti in crescita del 20% rispetto al 2019.
I vantaggi di una social media strategy: dalla brand awareness al tone of voice
Bastano questi dati per capire che una buona strategia di social media marketing è essenziale per aziende e liberi professionisti. Definirla significa andare oltre alla mera delega della gestione degli account social, considerando diversi altri step.
Il primo è l’individuazione degli obiettivi. Si può mirare alla massimizzazione della brand awareness, ma anche all’ottimizzazione della reputazione online. Qualsiasi agenzia di social media marketing lavora tenendo conto che, grazie alla strategia, ogni cliente deve essere riconoscibile dal suo pubblico target e allo stesso tempo risultare autorevole nel campo in cui opera.
Una strategia social porta dei vantaggi anche dal punto di vista del budget. Rispetto ad altri mezzi di comunicazione, ad esempio le campagne di affissione o l’e-mail marketing, i costi di accesso sono molto contenuti e quindi adatti anche alle disponibilità delle PMI.
Un altro aspetto cruciale riguarda la possibilità di rivolgersi in maniera mirata a una determinata nicchia, utilizzando il giusto tone of voice. Evitando così inutili sprechi di tempo e risorse con contenuti poco o affatto performanti.
Gli strumenti giusti per una social media strategy efficace
Sono diversi gli strumenti che permettono lo sviluppo di una strategia social davvero efficace. Tra questi c’è lo storytelling. La narrazione è da sempre il principale strumento per la comunicazione delle informazioni. E ancora oggi tocca in maniera profonda le corde emotive dell’utente, incidendo sulle decisioni di acquisto.
Rivolgendosi a un’agenzia social media, è possibile declinare lo storytelling del brand nel migliore dei modi. Con un percorso narrativo che parte dagli obiettivi strategici (comprendendo anche la brand loyalty) per arrivare alla definizione di calendari editoriali, che scandiscono la pubblicazione di contenuti sulle varie piattaforme social in cui l’azienda è presente.
L’importanza della personalizzazione e i costi di una strategia social
A quanto ammonta il costo di una strategia di social media marketing? Tutto dipende dagli obiettivi prefissati. Nel momento in cui un’agenzia specializzata stila un preventivo per la gestione dei social network, tiene infatti conto di diversi aspetti. I principali sono i seguenti.
- Il numero di campagne da mettere a punto su Facebook, Instagram e le altre piattaforme.
- La creazione di contenuti video.
- La redazione di contenuti testuali persuasivi ed efficaci.
- La creazione di grafiche originali, coerenti con i valori e la comunicazione del brand.
Sul costo del servizio incidono anche le attività di monitoraggio che seguono i vari interventi strategici. Le campagne di social media marketing hanno infatti il grande vantaggio di una misurabilità impensabile in altri contesti promozionali. Si possono analizzare i contatti arrivati al sito del cliente sia dal punto di vista numerico, sia da quello qualitativo. Lo stesso vale per tutto ciò che riguarda gli acquisti.
Senza contare la possibilità di affinare la strategia in base ai riscontri ottenuti. Una volta che l’agenzia ha in mano i dati di monitoraggio, è infatti possibile capire quali azioni vale la pena ripetere e quali, invece, è il caso di evitare nelle campagne successive.
Rientrano nella parcella dell’agenzia di social media marketing anche le attività di analisi e redazione del report, che deve essere presentato al cliente in modo da rendere chiari il tipo di lavoro svolto, i risultati ottenuti e le azioni da mettere in atto in futuro, ragionando sia nel breve che nel medio termine.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi di una social media strategy su misura per il tuo business? Visita la nostra pagina dedicata ai servizi social media.