Le novità dell’e-commerce 2021: dati del mercato italiano e trend più interessanti
La pandemia ha rivoluzionato le abitudini d’acquisto, con un forte impatto sui consumatori a livello globale, ma quali sono i trend destinati a rimanere? Quali le strategie più efficaci nel mercato italiano? A rispondere è Magento Commerce, piattaforma di servizi per le vendite online che ha condotto un sondaggio su un campione di 7.046 consumatori.

L’e-commerce in Italia: tendenze e preferenze dei clienti
Per il mercato italiano il 2020 è stato un anno epocale. Gli acquisti online hanno visto un incremento eccezionale: circa la metà degli intervistati da Magento Commerce ha dichiarato di ricorrere al commercio elettronico più spesso di quanto facesse prima dell’avvento del Covid. E la percentuale cresce se si considerano i consumatori tra i 18 e i 24 anni, raggiungendo il 62%.
Il maggiore ricorso agli store online ha portato non solo ad un cambiamento dello shopping, ma anche ad una più alta consapevolezza delle possibilità legate al commercio elettronico. In particolare, il 40% del campione ha affermato di sentirsi più a suo agio acquistando nei negozi digitali.
Quali sono gli aspetti che spingono alla fidelizzazione? In fase di selezione, l’89% dei consumatori italiani presta grande attenzione alla sicurezza dei dati personali. Riscuote lo stesso successo, nell’ambito dei criteri di scelta, la convenienza dei prezzi.
Per l’85% degli utenti invece è fondamentale una shopping experience fluida, mentre l’84% ritiene una priorità la disponibilità degli articoli presenti nel catalogo dello store online. L’80% evidenzia la necessità di un caricamento veloce delle pagine.
Quanto ai dispositivi preferiti per lo shopping online, in cima alla classifica c’è lo smartphone, utilizzato sia per la ricerca del prodotto che per portare a termine l’acquisto. Il 58% dei nostri connazionali usa regolarmente il telefono per le operazioni di e-commerce, e per oltre il 70% si tratta di under 25.
Un dato che conferma i trend di mercato. Ormai da tempo, infatti, gli esperti di marketing parlano di M-commerce, un fenomeno in crescita anche grazie alla possibilità di accedere alla connessione in qualsiasi momento e luogo.
Lo shop ideale? Ha sconti e prezzi in evidenza

Promozioni e prezzi bene in vista sono i tratti distintivi dell’e-commerce ideale. Interrogati su cosa dovrebbe avere il negozio perfetto, gli italiani hanno risposto, nel 60% dei casi, offerte e sconti facili da individuare. Per il 57% invece il negozio dei sogni ha prezzi immediatamente visibili. Il 56% vorrebbe reperire velocemente le informazioni sui prodotti di interesse.
Ma a fare la differenza è anche l’ottimizzazione dei processi. Una corretta gestione della piattaforma e-commerce facilita le vendite sia dal punto di vista dello store manager che del cliente, che non si trova a dover affrontare procedure complicate, inevitabilmente associate ad un’esperienza d’acquisto meno appagante.
Il 25% degli intervistati da Magento Commerce preferisce gli e-shop che implementano chatbot o assistenti personali con intelligenza artificiale. Il 33% trova utili i tour virtuali, che consentono di vivere un’esperienza più vicina a quella del negozio tradizionale. Molto apprezzati (39%) anche i suggerimenti forniti in funzione dei dati personali immessi in fase di ricerca, ad esempio presentando altri prodotti con la taglia o il colore preferito.
I consumatori italiani si dimostrano sensibili anche al tema dello shopping responsabile, un topic sempre più spesso al centro del dibattito quando si parla di sviluppo digitale. Oltre il 40% è più incline all’acquisto quando il venditore si impegna a ridurre le emissioni di CO2 legate a produzione, trasporto e ogni altra fase del processo di vendita. Ma a valutare le politiche ambientali applicate dai brand sarebbe ben il 77% degli intervistati.
Nel 2020 le vendite online nel mondo crescono del 27,6%
Ampliando lo sguardo sull’intero panorama mondiale, nel 2020 l’e-commerce al dettaglio ha registrato un incremento delle vendite del 27,6%, raggiungendo così quota 4,280 trilioni di dollari. Tutte le 13 nazioni prese in considerazione dal sondaggio di Magento Commerce hanno visto una crescita a due cifre delle vendite tramite store digitali.
Ad accaparrarsi il primo posto è l’Argentina, dove il commercio elettronico sfiora l’80%. Ma dati da record si registrano nell’intera America Latina, con un +36,7% delle vendite. Tra le altre nazioni spicca Singapore: +71%.
Adottando invece come parametro il numero di acquirenti digitali, a primeggiare è la Cina: 792,5 milioni, ovvero un terzo del totale mondiale. Si stimano vendite online per 2,779 trilioni di dollari, oltre il 56% del totale a livello globale.
Sebbene i dati indichino una tendenza positiva per il canale online, secondo gli esperti di Magento Commerce, il ricorso alle piattaforme per lo shopping online subirà un’inflessione con la riapertura dei negozi fisici, andando ad attestarsi intorno al 14%. Un dato che evidenzia la necessità per gli store online di fidelizzare i nuovi clienti, per non perdere nel corso dei mesi le quote di mercato acquisite.
L’ottimizzazione di processi e il miglioramento della shopping experience giocano, in questo quadro, un ruolo chiave per rimanere competitivi. Ma attivarsi subito non basta: serve anche l’intervento di professionisti del settore. Figure in grado di incrementare usabilità, ottimizzazione SEO e visibilità degli store, portando risultati concreti.
Vuoi saperne di più? Contattaci subito e raccontaci il tuo progetto. Troveremo con te la soluzione migliore per il tuo business online.