fbpx Scroll to top

Food and beverage: l’importanza della presenza sui social e il valore della strategia

I social media hanno cambiato radicalmente il nostro modo di approcciarci alla realtà, con effetti anche sul rapporto con il cibo. Un sondaggio di Havas Worldwide ha sottolineato come per i Millennials la scelta del ristorante passi da Instagram.

Un dato che ci fa capire come la presenza online sia di vitale importanza, nell’attuale scenario economico, per i ristoranti e, in generale, per tutte le aziende del settore food and beverage. Oggi gli utenti cercano risposte sempre più rapide, tendenza che riguarda anche le situazioni in cui si decide cosa mangiare o come procurarsi l’alimento scelto.

Ma in che modo una digital strategy di qualità può fare la differenza per un’azienda e aiutare le realtà del settore a emergere rispetto alla concorrenza? 

Social media: come utilizzarli al meglio per le aziende del food

Quando si tratta di mettere a punto una strategia di marketing efficace per le aziende che operano nel settore food, bisogna innanzitutto partire dalla qualità di foto e video. Attraverso queste tipologie di contenuti è infatti possibile incuriosire il pubblico e toccare le corde emotive degli utenti.

Le piattaforme social permettono inoltre di fare leva su un aspetto cruciale per essere efficaci sul web: lo storytelling. Se è vero che l’utente non compra il prodotto ma piuttosto i valori di un’azienda, il food è il settore perfetto per metterli in primo piano.

Come? Attraverso video che raccontano il dietro le quinte della propria attività. Ad esempio, chi ha un ristorante può pubblicare filmati che riprendono lo staff al lavoro, oppure presentare contenuti che spiegano il processo che ha portato alla scelta delle materie prime utilizzate per preparare dei piatti presenti nel menù.

L’importanza di una strategia integrata nella gestione dei social media

Quando si affronta la questione della centralità dei social network per il mondo del food, è inevitabile ragionare in un’ottica di strategie integrate. Il motivo è molto semplice: ogni piattaforma social ha una funzione specifica, perché ciascuna è guidata da logiche diverse.

Nel caso di Instagram, per una presenza social efficace bisogna giocare sull’aspetto emozionale e sulla narrazione in tempo reale (le Stories sono essenziali a tal proposito). Per quanto riguarda Facebook, invece, si parla di uno strumento che gli utenti utilizzano per informarsi attraverso le recensioni pubblicate. Ma anche per trovare informazioni sull’attività, come ad esempio gli orari di apertura.

Il quadro appena tracciato rende necessario un lavoro su più fronti. Ma prima di qualsiasi intervento serve uno studio attento dei dati e un’analisi delle varie piattaforme.

Nello sviluppo della strategia di social media marketing per i brand di food, è da includere anche tutto quello che riguarda la costruzione di relazioni con influencer e blogger autorevoli. Questo asset, soprattutto oggi, deve essere tenuto in grande considerazione.

La collaborazione con personaggi che hanno un forte seguito è infatti una delle strategie più gettonate per la promozione dei brand del settore food. I vantaggi vanno dall’incremento dei follower in target al miglioramento della brand reputation. 

Secondo le previsioni di Alexander Frolov, CEO di HypeAuditor, una delle principali piattaforme al mondo dedicate all’analisi dei profili social di aziende e personalità influenti, gli investimenti in influencer marketing aumenteranno del 15% nel 2021.

Vale quindi la pena di valutare certe collaborazioni. Ma attenzione alla scelta dei content creator. Per selezionare quelli giusti è consigliabile considerare i contenuti in target, la trasparenza con i follower e soprattutto la loro qualità (meglio pochi, ma buoni).

La professionalità di un’agenzia di social media marketing per risultati concreti

Per gestire il profilo Instagram di un ristorante o di un bar non basta cercare il filtro che piace di più e poi postare. Servono competenze e strategia. Requisiti appannaggio solo di agenzie esperte in social media marketing per food, con professionisti specializzati nel settore che sviluppano progetti ad hoc per ogni cliente.

Il punto di partenza è il brief, durante il quale vengono ascoltate le esigenze del cliente. In questa fase, si procede definendo gli obiettivi, che devono essere raggiungibili – se il locale è aperto da poche settimane, è impensabile rientrare dell’investimento nell’arco di un mese – e misurabili.

Da qui si parte poi per la definizione del calendario editoriale mirato per ciascuna piattaforma social. Va inoltre condotto un processo di monitoraggio, da portare avanti costantemente per valutare i risultati dei vari interventi strategici e, se necessario, correggere i processi.

Un’agenzia specializzata in social media marketing si occupa anche di individuare gli hashtag più performanti. Un contesto che apre a tante possibilità, inclusa la creazione di un hashtag di riferimento per il locale, utile per mettere l’azienda in primo piano.

Sei pronto a fare un salto di qualità con il tuo brand? Visita la pagina dedicata ai nostri servizi di supporto strategico per la gestione dei social media e scopri il nostro metodo di lavoro.

Related posts