Con Facebook Instant Experience campagne social immersive e interattive
Gli utenti di Facebook prestano poca attenzione ai post, soprattutto nell’utilizzo mobile. Chi usa smartphone e tablet scorre i contenuti della sezione Notizie il 41% più in fretta rispetto a chi utilizza il pc. Ecco perché la promozione efficace di un brand passa da una comunicazione di forte impatto, in grado di catturare l’attenzione nello spazio di qualche secondo.
Una strategia in cui si inseriscono alla perfezione le Instant Experience. Si tratta di un formato immersivo per la pubblicazione di contenuti introdotto da Facebook qualche anno fa (in precedenza chiamato Canvas).
Progettate per il mobile, le Instant Experience (o Esperienze Interattive) consentono di raccontare in maniera articolata e coinvolgente il brand, o più semplicemente l’oggetto del post. La differenza rispetto agli altri formati è marcata.
Con video, immagini e slideshow risulta difficile esplicitare il valore del brand senza rimandare al sito ufficiale o ricorrere a testi molto lunghi (che portano l’utente ad abbandonare la lettura). L’Instant Experience invece permette di alternare immagini, video e testi, creando così un racconto interattivo.
Coinvolge l’intero schermo dello smartphone con una visualizzazione verticale. Sono presentati video, foto, caroselli di immagini, foto a 360 gradi, contenuti testuali e link esterni. Il messaggio del post passa quindi in maniera efficace, attraverso una formula comunicativa studiata per sorprendere e che lascia ampio spazio alla creatività.
La soluzione perfetta per distinguersi dai competitor e mantenere alta l’attenzione dell’utente, portandolo verso quell’azione che rappresenta l’obiettivo del post (conoscenza del brand, richiesta di informazioni, acquisto, ecc.).
Come e quando usare le Esperienze Interattive per aumentare visibilità e tasso di conversione
Le Instant Experience possono essere inserite all’interno di campagne pubblicitarie a pagamento oppure usate come un tradizionale post organico pubblicato sulla pagina del brand o dell’azienda. Naturalmente è sempre consigliabile la prima opzione, che garantisce maggiore visibilità. Riservando i post organici a contenuti che richiedono un minore sforzo creativo.
Molti brand sfruttano questo formato immersivo per le campagne pubblicitarie su Facebook con risultati eccellenti sia in termini di incremento della brand awareness che di acquisizione di lead, prospect e clienti. Merito anche del fatto che, in quanto formato nativo, le Instant Experience sono caricate su Facebook più velocemente di qualsiasi risorsa esterna.
Inoltre per facilitarne l’uso, la piattaforma social consente la creazione di Esperienze Interattive anche partendo da modelli preimpostati, ottimizzati per il raggiungimento degli obiettivi più frequenti tra le aziende (brand awareness, acquisizione di nuovi lead, vendite, eccetera).
Perché evitare le soluzioni fai-da-te e affidarsi a professionisti del Social Media Marketing
Sulla carta le Instant Experience si presentano come uno strumento efficace e di facile utilizzo. Ma in realtà le cose non sono esattamente così. Seppur dotato di alcune funzioni semplificate, questo eccezionale strumento richiede, come del resto ogni elemento della comunicazione, competenze specifiche.
È vero che sfruttando le Esperienze Interattive è possibile creare una sorta di landing page direttamente su Facebook, e senza bisogno di scrivere neppure una linea di codice, ma vanno considerati anche altri aspetti. Innanzitutto, la comunicazione sui social richiede contenuti testuali ad hoc: brevi, incisivi e funzionali al raggiungimento dell’obiettivo.
Lo stesso vale per le immagini e le foto. Solo quelle realizzate da professionisti sono in grado di veicolare correttamente i valori del brand e cogliere l’attenzione dell’utente.
Le soluzioni fai-da-te sono quindi da evitare, perché destinate al fallimento, e in alcuni casi anche potenzialmente dannose per l’immagine del brand. Senza contare lo spreco di risorse, sia in termini economici che di tempo, normalmente legato alle iniziative pubblicitarie improvvisate.
Come sviluppare Instant Experience con una dinamica di funnel
La creazione di annunci con un elevato tasso di conversione richiede una digital agency specializzata nel settore, capace di sviluppare e gestire in maniera professionale campagne pubblicitarie mirate. E le Instant Experience non fanno eccezione. Per questo sempre più spesso i professionisti del settore sfruttano dinamiche di funnel per far conoscere il marchio e attrarre lead con contenuti coinvolgenti e interattivi.
È ormai una pratica frequente l’adozione di tali dinamiche sia per i prodotti digitali che per i contenuti destinati alla pubblicazione sui social media. Queste attività di marketing mirano al coinvolgimento di nuove fasce di pubblico in un percorso in linea con gli obiettivi definiti dall’azienda.
In particolare, una dinamica di funnel per la creazione di Instant Experience su Facebook prevede tre fasi essenziali: top of the funnel (TOFU), middle of the funnel (MOFU) e bottom of the funnel (BOFU).
Il top of the funnel corrisponde alla fase di pianificazione della Instant Experience. Viene scelto il layout in base all’obiettivo che si desidera raggiungere, tenendo conto delle caratteristiche del target di riferimento e dei valori associati al brand. È quindi essenziale un’analisi preliminare, utile per dare al post la corretta impostazione sia in termini di formato che di contenuto.
Nel middle of the funnel il focus si sposta sulla generazione di valore e condivisione. Si lavora quindi per dare una coerenza visiva ai vari componenti dell’Instant Experience, sfruttando anche tecniche di ottimizzazione creative per un post che sia il più coinvolgente possibile.
Infine, c’è il bottom of the funnel, in cui l’obiettivo è portare l’utente dall’Instant Experience all’azione desiderata. Sono perciò inseriti elementi che rappresentano uno stimolo all’interazione: pulsanti, call to action, sconti a tempo, combinazioni di prodotti, eccetera.
Finora abbiamo parlato in teoria, ma a dimostrare l’efficacia di una campagna social con Instant Experience realizzata in maniera professionale sono i fatti. Ecco alcuni esempi di advertising immersivi realizzati dai professionisti della digital agency Z2R.