fbpx Scroll to top

Come valorizzare brand e prodotti con la food photography

Le immagini toccano le nostre corde emotive ed evocano emozioni. Caratteristiche che le rendono fondamentali nella comunicazione. In particolare ci sono settori in cui il valore delle immagini supera quello dei contenuti testuali, primo su tutti quello del food. Non importa che si parla di un ristorante, di una pasticceria o di un laboratorio di cioccolateria artigianale: la food photography è sempre un’alleata essenziale della promozione del brand.

Fotografie di qualità: perché sono importanti per il tuo brand food

Quando si affronta il tema promozione è impossibile non parlare di marketing online, oggi indispensabile per ogni azienda del settore food e non solo. A rendere cruciale la presenza sulla Rete sono la competitività del settore e il forte utilizzo del canale da parte degli utenti.

Rinunciare al web significa quindi perdere terreno rispetto alla concorrenza (perché un numero sempre crescente di attività del settore sceglie la promozione online) e allo stesso tempo ridurre la platea di utenti a cui ci si rivolge. Come risultare competitivi? Con una strategia ben impostata, che tenga conto dei punti di forza dell’azienda e li enfatizzi, aumentando la visibilità del brand e portando risultati concreti.

Obiettivi che si raggiungono solo a condizione di curare le immagini pubblicate sul sito e sui vari canali social dell’azienda. Non solo per il loro potere evocativo, ma anche perché le persone tendono a ricordare meglio i contenuti web in cui è presente una foto. In particolare, stando a quanto pubblicato da HubSpot ad Aprile 2020, quando le informazioni sono accompagnate da un’immagine pertinente restano impresse nella memoria molto più a lungo. A distanza di tre giorni, le persone ne ricordano il 65%.

Un altro concetto fondamentale per la promozione efficace del brand è trasmettere un messaggio legato ai valori aziendali, e che allo stesso tempo aumenti l’interesse del pubblico. In questo modo cresce la brand awareness e il marchio dell’azienda viene riconosciuto con maggiore facilità.

L’identità del brand va quindi espressa in forma visiva e le immagini, se di qualità, sono lo strumento migliore. Queste dovrebbero raccontare l’azienda, sottolineando la sua unicità rispetto ai concorrenti.

Perché affidarsi a professionisti della food photography

Niente smartphone, né fotografi improvvisati. Per una promozione efficace serve un’agenzia specializzata in food photography. Solo esperti del settore sono in grado di esaltare brand e prodotti, dando risalto tanto a un croissant con la marmellata che a una bottiglia di vino rosso. Individuando per ogni soggetto la luce e l’inquadratura migliore per catturare l’attenzione del pubblico. Ma questa è solo una delle ragioni per scegliere la consulenza di un team di professionisti.

Sì, perché anche se cruciali, le immagini da sole non bastano. La pubblicazione delle foto su sito e social, deve essere supportata da una strategia ad hoc. Per questo è importante scegliere un’agenzia che lavora con un approccio customizzato per ogni cliente e che, una volta finita la fase di shooting, passa alla valorizzazione dei prodotti sulle piattaforme social.

Il valore degli User Generated Content in una strategia di marketing: perché sfruttarli e come

Un’agenzia che ha esperienza in marketing e food photography è anche in grado di integrare l’utilizzo di scatti di fotografi professionisti con gli User Generated Content. I contenuti generati dagli utenti possono infatti rivelarsi driver fondamentali per il successo di un brand.

Come evidenziato dagli esperti di TINT -piattaforma specializzata in strategie relative agli UGC, utilizzata da VIP con grande seguito come Michelle Obama- diversi brand hanno registrato un tasso di conversione superiore al 50% nelle pagine contraddistinte dalla presenza di User Generated Content.

Senza contare che, stando alle statistiche, il 55% delle persone si fida più degli UGC che delle informazioni veicolate con il marketing tradizionale. Inoltre, condividendo contenuti generati dagli utenti si rafforza il legame con la clientela, che si sente apprezzata.

Anche la collaborazione con i food blogger andrebbe sempre considerata: realizzano contenuti di qualità e sono in grado di attirare un pubblico numeroso ed eterogeneo. 

Non bisogna poi trascurare il fatto che, grazie al lavoro di un’agenzia di marketing specializzata in food, è possibile dare corpo a strategie di storytelling efficaci. Si può raccontare la storia del business, focalizzandosi sui sogni e sugli obiettivi che ne hanno determinato la nascita, ma anche approfondire percorsi personali e lavoro quotidiano dello staff. Le foto di qualità sono essenziali a tal proposito: permettono di restituire all’utente finale l’immagine di un business vicino al proprio target e basato su valori facilmente identificabili. 

In conclusione, la food photography andrebbe considerata come un investimento e mai come un costo. Un fattore fondamentale in ogni strategia di comunicazione, che non può assolutamente essere messo in secondo piano.

Vuoi valorizzare la tua azienda con foto di alta qualità? La food photography è un elemento chiave della proposta di Z2R. Con i nostri contenuti fotografici professionali esalteremo il tuo brand e porteremo un valore aggiunto nelle tue strategie social. Scopri di più sulla pagina dedicata al servizio.

Related posts