Come il lookbook aiuta ad aumentare le vendite online e sui social
Le immagini sono parte integrante della comunicazione, e nel mondo fashion acquisiscono ancora più rilevanza. Ma per trasformarle in un asset utile alla crescita del business servono strumenti specifici, come i lookbook. Raccolte di fotografie con cui vengono presentate le nuove collezioni di abiti e accessori.
Da sempre utilizzato da stilisti e sarti per proporre le ultime creazioni a clienti potenziali e acquisiti, il lookbook è passato dalla sua tradizionale veste cartacea al formato digitale. Diventando così un punto di riferimento essenziale per i brand che basano la loro strategia di marketing sui contenuti visuali, con particolare riferimento a chi punta sulla presenza sulle piattaforme social per incrementare pubblico e brand awareness.
Ma in che modo un lookbook di qualità può fare la differenza e, soprattutto, a chi affidarsi per realizzarne uno?

Lookbook: perché crearne uno?
Perché creare un lookbook quando sono già presenti diverse foto sul sito o sui social dell’azienda? Queste immagini sono importanti, ma il lookbook porta qualcosa in più nella comunicazione del brand. Mettendo in primo piano foto di qualità e con dimensioni maggiori rispetto a quelle presenti nelle schede di prodotto, i singoli pezzi sono presentati in maniera più dettagliata e, nel contempo, si toccano le corde emotive del cliente, grazie ad un grande appeal visivo
Come creare un lookbook efficace e catturare l’attenzione del pubblico
Quando si punta a creare un lookbook efficace per un e-commerce o per i profili social di un’azienda, bisogna seguire alcuni semplici accorgimenti. Fondamentale è la qualità degli scatti. Un’inquadratura mal gestita o una foto sfocata trasmettono una sensazione di scarsa cura al dettaglio, che disincentiva l’acquisto.
Di grande importanza anche la coerenza stilistica. Se la palette di colori del brand proposta sul sito o sui social ha determinati toni, è essenziale riproporli anche nel lookbook.
I testi devono essere essenziali. Attenzione: non stiamo dicendo di escluderli, ma di gestirli ricordando che il focus è sulle immagini. Nei lookbook sono le foto a raccontare la storia del prodotto.
Anche lo sfondo ha la sua importanza. Nel momento in cui si crea un lookbook per il sito di e-commerce o per i canali social di un’azienda, è importante inserire il prodotto in un ambiente in grado di suscitare emozioni. Quest’ultimo deve essere ovviamente coerente con l’identità del brand e, nel caso delle aziende del settore fashion, con la stagione in corso.



Nei frangenti in cui, per via della natura dei prodotti, non sono presenti modelli, una strategia efficace è quella di mostrare cosa si può fare con gli articoli presentati. Se, per esempio, si prepara un lookbook per un brand di stoviglie, si possono proporre diverse mise en place, con soluzioni diverse a seconda delle stagioni o delle occasioni (il pranzo di Natale, una cena romantica, un compleanno, ecc.).
Tornando alla questione dei contenuti testuali – che, ribadiamo, devono essere essenziali ma non per questo trascurati – la scelta del font ha grande rilevanza. Questo deve essere il più coerente possibile con l’identità del brand. Un carattere spigoloso, ad esempio, non è molto adatto per un’azienda che si occupa di abbigliamento per bambini.
Il lookbook sui social per aumentare vendite e visibilità
Perché è importante avere un lookbook per un brand di moda? La risposta è semplice: Instagram. Oltre a rappresentare un canale strategico per l’incremento della brand awareness, il social network ha da tempo implementato la possibilità per gli utenti di acquistare sul sito, partendo dal singolo post. E stando al Report “Social Commerce – Global Market Trajectory e Analytics” di settembre 2020, il social commerce crescerà del 31,4% entro il 2027.
Basta questo dato per capire che, se si opera nel settore fashion o in ambiti in cui l’appeal visivo dei prodotti è un driver fondamentale per le decisioni di acquisto, un lookbook ben fatto è essenziale.

L’importanza del lookbook per gli e-commerce
Quello della moda non è però l’unico settore in cui vale la pena creare un lookbook online. Questo strumento è strategico anche per chi basa il proprio business sull’e-commerce. Le foto presenti sulle schede di prodotto spesso non sono in grado di restituire quelle emozioni che, invece, comunica il prodotto collocato in un ambiente suggestivo, creando un’atmosfera che va ben oltre l’illustrazione del singolo dettaglio tecnico.
Vanno inoltre ricordati i vantaggi di un lookbook per i negozi multibrand. Un’attività che tratta diversi marchi può sfruttare questo strumento per fornire all’utente un’idea chiara delle proposte delle varie griffe.



Inoltre, sia nel caso degli e-commerce sia in quello dei canali social, quando ci si muove nel mondo dell’abbigliamento può essere molto utile creare un lookbook con foto dedicate ai singoli dettagli di vari outfit. Ne è un ottimo esempio l’approccio adottato su Instagram da Esedra58, boutique prêt-à-porter per uomo.
Vuoi coinvolgere il pubblico e ottenere visibilità? Scopri il nostro servizio di lookbook e immagini commerciali: valorizziamo il tuo brand con foto di qualità per e-commerce, web e social.